Oblio Definitivo
Agiamo, come addomi di preghiere inevase. Siamo, solitudini che ignorano la ferocia della veglia. Agiamo, [...]
Perché la Scrittura
Nei giorni scorsi mi sono chiesto molto volte il significato della Scrittura che merita la [...]
Cinque di coppe
“Cinque di coppe” è La paura del fallimento che ci paralizza, condiziona e accompagna per [...]
In Campari Veritas
La piazza era il punto d’incontro per antonomasia in paesi come quello dei miei nonni [...]
Prigionia
Ho scritto una prima versione della poesia “Prigionia” per la mia rubrica “Testimonianze - storie e volti [...]
La Controra
“La Controra” è il primo racconto che ho scritto per il blog Trame di Educare [...]
Ignoto
“Ho paura dell’ignoto, di ciò che accadrà e di non stare bene” pensò Martino accendendosi [...]
Come Prometeo
Nel Caffè di domenica scorsa abbiamo parlato di come la Letteratura sia un fatto intrinsecamente [...]
Frantoio
Oggi, due mesi l’apertura del mio blog Thalleìn e un mese dopo la pubblicazione della [...]
Quand’ero piccolo, e poi da grande, la Letteratura mi ha salvato
“Quand’ero piccolo la musica mi ha salvato”, cantava Francesco Tricarico, che avrebbe poi fatto di [...]
Un Io mescolato e meticciato: un Io commestibile.
In “Nóstos e Àlgos” emerge la mia identità di Restante. Ma quanto incide la Restanza [...]
Nóstos e Álgos
Il mio nome è Antonio. Come Gramsci. E come mio nonno. Il padre di mio padre. [...]
Temporale
“Temporale” è il testo inaugurale della categoria Storie del mio blog Thalleìn. Il primo testo della [...]
Oggi è un bel giorno… per un caffè
Con Thalleìn- un’Antropologia della Restanza, il mio blog, voglio ci concediamo il tempo d’un caffè. [...]