Con il primo lavoro di Teatro Civile Oggi è un bel giorno ho – e abbiamo – maturato la consapevolezza che accogliere e raccontare la Testimonianza è un’esigenza nostra quanto della molta gente che ha avvertito il magone alla pancia e le lacrime agli occhi nell’ascoltarla.
La scelta di una teatralità che abbia le fondamenta nella narrazione è figlia della presa di coscienza che la Parola – e la voce che le dà un corpo – sono lo strumento più Tenace nelle mani di un attore, il solo capace di emozionare chi lo ascolta ad occhi chiusi…
Dal 2022, con l’allestimento del monologo di Teatro Civile Markale, ogni nostro lavoro è produzione Teatro Pime.

Nedo
Monologo di Teatro Civile
Debutterà il 27 gennaio 2022 al Teatro PIME

Nedo
Monologo di Teatro Civile
Debutterà il 27 gennaio 2022 al Teatro PIME
Il monologo di Teatro Civile Nedo è figlio di una presa di coscienza: i Testimoni della Shoah ancora in vita sono pochi e quando non ci saranno più la Memoria spetterà a noi. Nedo è il racconto degli Ebrei e degli antifascisti costretti a vivere l’incubo della persecuzione e della deportazione nei carri bestiame, imprigionati nei campi di concentramento e di sterminio, uccisi nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori. Ma è anche il racconto dei Giusti che molte vite hanno salvato e di chi è sopravvissuto alla fame, alla morte dei propri cari, all’orrore dei campi e nonostante la sofferenza e la disperazione provate fino al giorno della Liberazione ha trovato la forza di Testimoniare perché una società senza Memoria è una società smarrita.
Il monologo di Teatro Civile Nedo è una produzione del Teatro PIME della durata di 1h e mezza.
Del monologo di Teatro Civile Nedo ci sono sia una versione matinée per la Secondaria di II grado sia una versione ad hoc, di 1 ora, per i bambini delle classi quarte e quinte della scuola Primaria.
Scritto da Antonio Roma e Alessandra Dondi.
Interpretato da Antonio Roma.
Regia di Antonio Roma.
Audio e luci di Filippo Borgia.
Progetto grafico di Alessia Musio.
Il monologo di Teatro Civile Nedo gode del patrocinio della Fondazione Gariwo – la foresta dei Giusti e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, ANED Milano.
Fisionomie
Monologo di Teatro Civile
Debutterà l’11 novembre 2022 al Teatro PIME.
Fisionomie
Monologo di Teatro Civile
Debutterà l’11 novembre 2022 al Teatro PIME.
Il monologo di Teatro Civile Fisionomie è una produzione del Teatro PIME della durata di 1h e mezza.
Del monologo di Teatro Civile Fisionomie ci sono sia una versione matinée per la Secondaria di II grado sia una versione ad hoc, di 1 ora, per i bambini delle classi quarte e quinte della scuola Primaria.
Scritto da Antonio Roma e Alessandra Dondi.
Interpretato da Antonio Roma.
Regia di Antonio Roma.
Audio e luci di Filippo Borgia.
Progetto grafico di Alessia Musio.
Il monologo di Teatro Civile Fisionomie gode del patrocinio di Mediterranea, Giovani per la Pace – Sant’Egidio e Comitato 3 ottobre.

Markale
Monologo di Teatro Civile

Markale
Monologo di Teatro Civile
Sarajevo, 5 febbraio 1994, il mercato di Markale si agita dell’atroce concitato rumore di pianti ed urla. C’erano scarpe, è di scarpe che si spandano le carneficine. L’assedio di Sarajevo è durato 1.479 giorni, oltre 50.000 civili sono rimasti feriti, 11.541 abitanti sono stati uccisi, di cui 1.601 bambini. Markale è il racconto, figlio delle Testimonianze accolte con Empatia e Rispetto di chi, ferito nel midollo e nel ventre, è sopravvissuto alla strage del mercato e all’assedio più drammatico e lungo della storia contemporanea.
Il monologo di Teatro Civile Markale è una coproduzione di Educare alla Bellezza – EdaB ARte e Teatro PIME della durata di 1 ora e 30 minuti.
Del monologo di Teatro Civile Markale c’è una versione matinée per la Secondaria di II grado.
Accoglimento Testimonianze a curia di Antonio Roma, Filippo Borgia e Matilde Dalla Piazza.
Sceneggiatura di Antonio Roma, Filippo Borgia e Matilde Dalla Piazza.
Regia di Antonio Roma.
Interpretato da Antonio Roma.
In occasione del debutto del 1 marzo 2022 al Teatro Pime – data legata all’anniversario del referendum, 1 marzo 1992, che ha sancito l’indipendenza della Bosnia Erzegovina dalla Federazione jugoslava – la scena è stata condivisa con le attrici Chiara Manfredda e Erika De Luca e l’attore Mario Roma.
Audio e luci di Filippo Borgia.
Allestimento e scenografia di Silvia Guarlotti.
Progetto grafico di Alessia Musio.
Il monologo di Teatro Civile Markale gode del patrocinio di Sniper Alley, War Childhood Museum, Amnesty International Italia, MC – Teatro Civile & Associazione Moka, OBCT – Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, East Journal, Meridiano 13, Infinito Edizioni, Bottega Errante Edizioni, ISCOS Emilia Romagna, ISCOS Lombardia
1 marzo 2022 – Milano, Teatro PIME ✔️
23 settembre 2022 – Vicenza
24 settembre 2022 – Verona
8 ottobre 2022 – Biella
Il monologo di Teatro Civile Markale è un’opera protetta da Copyzero.
Oggi è un bel giorno
Monologo di Teatro Civile
Oggi è un bel giorno
Monologo di Teatro Civile
Un uomo con un Legame inscindibile con Sarajevo racconta la storia di Ante, scrittore sarajevese non ancora trentenne che, alla morte del padre, si trova costretto a scegliere tra abbandono e Speranza, fuga e Resilienza. Costretto sin da bambino a convivere con assenze feroci, la madre e il fratello sono morti durante l’assedio, si troverà a chiedersi se Verità e Giustizia possano davvero alleviare il dolore.
Il monologo di Teatro Civile Oggi è un bel giorno è una produzione Educare alla Bellezza – EdaB ARte, della durata di 1 ora, sold out a Orzinuovi(BS), Breno(BS), Milano, Novara, Parma.
Scritto e interpretato da Antonio Roma.
Regia di Chiara Manfredda.
Audio e luci di Filippo Borgia, con le musiche inedite di Mario Roma.
Scenografia minimale di Silvia Guarlotti.

Abbiamo al nostro fianco Smart, una delle più grandi Cooperative di Spettacolo d’Italia. Dalla gestione burocratica, alle pratiche assicurative e fiscali, passando per logistica e promozione: offriamo spettacoli di altissima qualità e ne andiamo orgogliosi.