
Monologo di Teatro Civile
Scritto da Alice Ponti e Antonio Roma,
rielaborazione delle Testimonianze accolte da Matilde Dalla Piazza, Antonio Roma e Filippo Borgia.
Regia di Antonio Roma.
Interpretato da Antonio Roma.
Fotografia di scena di Alice Ponti.
Comunicazione di Alice Ponti.
Audio e luci di Filippo Borgia.
Scenografia di Angelo De Bellis.
Durata: 1h e 30min circa
Markale è un’opera protetta da Copyzero.
Logline
Sarajevo, 5 febbraio 1994, il mercato di Markale si agita dell’atroce concitato rumore di pianti e urla. C’erano scarpe, è di scarpe che si spandano le carneficine. L’assedio di Sarajevo è durato 1.479 giorni, oltre 50.000 civili sono rimasti feriti, 11.541 abitanti sono stati uccisi, di cui 1.601 bambini. Markale è il racconto, figlio delle Testimonianze accolte con Empatia e Rispetto di chi, ferito nel midollo e nel ventre, è sopravvissuto alla strage del mercato e all’assedio più drammatico e lungo della storia contemporanea.
Gallery
Markale – les roses sont faites
Markale – les roses sont faites è una produzione evento fatta nella Sala Crespi di Cerano in data 21/03/2025 per celebrare i 30 anni dalle stragi del mercato di Markale. In questa versione il monologo diventa una prosa a tre voci femminili.
Logline
In una stanza dell’Holiday Inn di Sarajevo, la notte del 5 febbraio 1994, un gruppo di artisti e giornalisti – uno scrittore, una giornalista francese, una giornalista italiana e una performer bosniaca – si ritrovano travolti dagli echi della strage di Markale, vissuta tra pianti e urla, scarpe sparse e carneficine, le loro testimonianze si intrecciano in una drammatica notte di rivelazioni e scoperta di sé, mentre fuori infuria l’assedio più lungo e devastante della storia contemporanea.
Cast
Scritto da Benedetta Carrara e Antonio Roma.
Regia di Antonio Roma.
Con Antonio Roma, Camilla Petrocelli, Giorgia Forno e Nela Lucic.
Fotografia di scena di Alice Ponti.
Comunicazione di Alice Ponti.
Audio e luci di Filippo Borgia.
